Connettori Powerline: una breve storia
I connettori Powerline Ten 47 sono un’evoluzione di un programma iniziato più di 30 anni fa per modificare i connettori di alimentazione unipolari standard utilizzati nei settori dell’intrattenimento e dell’alimentazione temporanea.
C’era chiaramente la necessità di progredire dai connettori modello Cam utilizzati negli Stati Uniti e nel Nord Europa e dagli altri connettori a saldatura utilizzati nel Sud Europa in quanto i limiti di sicurezza di questi progetti erano chiari. La spinta iniziale verso lo sviluppo di un nuovo prodotto è arrivata da Litton Veam negli Stati Uniti, dove l’allora Direttore Generale Al Bernardini, alla fine degli anni ’80, ha lanciato una sfida alle sedi Veam per progettare una scatola di accoppiamento sequenziale che offrisse un prodotto superiore. Le sedi italiane, statunitensi e britanniche hanno offerto i loro design e alla fine gli Stati Uniti hanno mantenuto il loro concetto. Questo è diventato la scatola B-lok con connettori della serie L, così chiamati per via della calettatura a forma di L sui connettori.
La scatola è stata attrezzata, prodotta, commercializzata e venduta in quantità limitate. Tuttavia, c’erano alcune carenze nel concetto e nel design. Le altre sedi Veam hanno cercato di vendere il prodotto con scarso successo. Il venditore incaricato di vendere il prodotto al mercato britannico era John Cameron, che ha riunito alcun dei dirigenti tecnici leader nel mercato di riferimento dell’industria dell’intrattenimento per il loro contributo. La serie L aveva solo quelle che ora sono note come varianti a pannello , quindi non era possibile usufruire del collegamento a margherita (Daisy Chain), il design del contatto era scadente e molto difficile da accoppiare e con il tempo non garantiva lo stesso livello di conduttività. Le aziende del mercato degli impianti elettrici temporanei richiedono inoltre una funzione di blocco che potrebbe essere aperta solo con una chiave separata e necessitavano anche di una versione da 240mm² per amperaggi più alti.
Una copia del connettore Drain della linea Powerlock Mark 1, notare il contatto femmina anteriore aperto.
Fasi iniziali
Prendendo in considerazione questo feedback, un team si è riunito in una delle sedi di Litton Veam per esaminare le opzioni all’inizio del 1994. La squadra era composta da Tom Mckechnie (Direttore generale Veam UK), Keith Gordon (Direttore aziendale), John Cameron (Venditore) and Walter Chalmers (Ingegnere). È stato messo insieme un progetto che incorporava una banda lamellare multipla, perno di bloccaggio secondario, possibilità di diverse dimensioni della benna di contatto e quattro versioni per consentirne il collegamento a margherita. È stata inoltre intrapresa una ricerca sui costi ed i materiali disponibili. Il nome Powerlock è stato scelto per mezzo di un sondaggio tra diversi nomi dalla forza lavoro Veam UK. “Power” poiché era un connettore di alimentazione e “Lock” perché conteneva il sistema di bloccaggio secondario e fu, inoltre presa la decisione di attrezzare e produrre la serie dal sito Veam UK in Scozia. Nel frattempo, AC Lighting (ora AC Entertainment Technologies) ha chiesto di diventare distributore esclusivo per il mercato dell’intrattenimento con un grande impegno. Veam UK ed AC aderirono ad un accordo commerciale in base al quale AC divenne l’unico distributore del settore dell’intrattenimento e promotore del marchio sul mercato, vincendo cosi il premio “Prodotto per l’eccellenza” alla fiera Plasa nel settembre del 1995.
Nel tempo la serie industriale ed i relativi accessori sono stati ulteriormente sviluppati. Uno dei requisiti nel mercato dell’alimentazione temporanea era che sia il connettore di scarico che quello di alimentazione fossero a prova di dito, questo fu sviluppato ed inizialmente fornito tramite isolanti lavorati a macchina. Nel 1999, con l’aumento delle quantità, è diventata una necessità riorganizzare il prodotto e migliorare la serie originale incorporando un design brevettato per un contatto femmina a prova di dito caricato a molla progettato da Don Morris che avrebbe continuato a lavorare con Ten 47 per molti anni prima del suo pensionamento. Nel frattempo la Link Srl aveva lanciato il suo marchio Powerlock, una copia prodotta da Van-System, così come il produttore americano di Camlok Cooper Crouse Hinds che presto sarebbe stato superato. Veam in Italia ha inoltre prodotto una scatola di accoppiamento sequenziale (chiamata NRG box all’epoca) per completarne la serie. Il prodotto iniziò ad essere adottato in tutto il mondo, ma non negli Stati Uniti da cui proveniva la spinta originale.
Nasce Ten 47
Con il ritiro di Tom Mckechnie e Walter Chalmers, con Litton rilevata da Northrop Grumman e la probabile vendita del Gruppo Veam, Keith Gordon ha contattato John Cameron & Douglas Fury (un altro venditore di Veam) con l’intento di avviare una nuova società per servire il mercato e sviluppare nuovi prodotti, nonché innovare quelli esistenti . Quella società era Ten 47, fondata all’inizio del 2001 in collaborazione con gli allora proprietari di Van System Srl, Ricardo e Augusto Vanzo. Le 10:47 è stata l’ora in cui i 3 direttori originali hanno deciso di fondare la società. Uno dei prodotti che volevano sviluppare era la serie Powerline, cercando di appianare alcuni difetti nei design del connettore Powerlock originale, Augusto Vanzo progetterà la prima serie di connettori Powerline secondo le nostre specifiche.
Nel 2003 Veam è stata acquistata da ITT Industries e lo stabilimento di Veam nel Regno Unito è stato chiuso e fuso nelle attività di ITT Cannon a Basingstoke.
Lancio della serie Powerline
Nel 2004 Ten 47 ha lanciato i connettori della serie Serie Powerline che incorporavano un sistema a clip di ritenzione dei contatti con montaggio rapido eliminando così il foro nell’isolante che ne pregiudicavano la tenuta e l’isolamento elettrico. Il prodotto è stato ben accolto e Ten 47 ha fornito molti eventi importanti. Uno svantaggio è che era necessario uno strumento separato per smontarlo, problema che è stato superato con un collare che ha permesso un facile montaggio e smontaggio.
Nel frattempo John Cameron ha lasciato Ten 47 nel novembre 2004 e ha avviato Phase 3 UK Limited in competizione. Inizialmente distributore per altre società fino alla creazione del il proprio prodotto, in gran parte una copia dell’originale Powerlock. Purtroppo John è morto nel 2011 lasciando Keith Gordon come l’unico membro originale del team Powerlock ancora attivo. L’azienda di John fallì alcuni anni dopo e le attività furono acquistate da nuovi proprietari prima di essere rilanciate con un nome simile.
Lancio di Powerline QC
Nel corso del tempo i Connettori Powerline sono diventati una merce comune in quanto il prezzo di mercato si è ridotto costantemente. Ten 47 ha cercato di migliorare ancora una volta il prodotto lanciando la serie Powerline QC che ha un insieme di caratteristiche innovative tra cui una costruzione in due sezioni che consente un rapido montaggio / smontaggio ed una più facile sostituzione dei componenti, un nuovo sistema di ritenzione della banda di feritoia con protezione IP ed un nuovo metodo di bloccaggio. Alla fiera Plasa 2016, i giudici hanno assegnato al connettore Powerline QC un premio per l’Innovazione sottolineando come il design rivoluzionario avesse fornito una soluzione attesa da tempo ad un vecchio problema per connettori ad alta corrente. Il 2019 è sato testimone dello sviluppo e del lancio del Sequential Box una robusta scatola sequenziale che ne completa la gamma.